
Il miglioramento continuo aziendale: i riflessi nel reporting gestionale aziendale

Obiettivo
Il percorso ha l’obiettivo di sensibilizzare l’imprenditore, soprattutto delle PMI ed i professionisti al proprio fianco, sulle tematiche legati a costi, margini e generazione di cassa, corrente e prospettica.
Tutto questo verrà inquadrato nella logica di sostenere il percorso d’istituzione nelle aziende degli adeguati assetti richiesti dall’art. 2086 del codice civile, al fine di supportare il processo decisionale prevenendo la crisi d’impresa.
Durante il percorso verranno analizzati i principali concetti di base della gestione aziendale per poi addentrarsi nelle tematiche strategiche attenzionando le cinque forze competitive di M.E. Porter.
La correlazione dei risultati economici a quelli finanziari, corredata da esempi concreti, costituirà il cuore del modulo, offrendo un’approfondita disamina degli strumenti e delle tecniche più tipiche utilizzate dal controllo di gestione in abbinamento alle metriche del miglioramento continuo di stampo lean.

Contenuti
Introduzione: lo scenario macro-economico attuale
La strategia di miglioramento
· Il concetto di strategia: vision, mission, obiettivi, SWOT analysis in pillole, un approfondito focus sugli obiettivi economici finanziari in una simulazione del conto economico e stato patrimoniale per aree di responsabilità e di marginalità
· La leva del Capitale Circolante Netto: la priorità di trasformare l'EBITDA del conto economico da cassa teorica a cassa reale
Il controllo di gestione e la leva del miglioramento continuo
· Il mondo dei costi e le loro dinamiche, cosa significa essere predittivi
· Il controllo di gestione, elementi, costi e margini, budget-reporting, come implementare il controlling in una PMI secondo un approccio semplice o strutturato
· Le motivazioni alla base del miglioramento continuo, l'evoluzione nel tempo del miglioramento continuo, il concetto del valore, sprechi, variabilità, inflessibilità, l'approccio Toyota, le principali azioni e tecniche di problem solving (dalle 55 all'approccio Kaizen, dal diagramma di Fishbone alla manutenzione produttiva TPM, dalla ruota di Demig all'approccio DMAIC)
· Due esempi di azioni di miglioramento continuo realizzate in ambiente industriale e transazionale
La lettura delle azioni di miglioramento nel bilancio gestionale
· La catena del valore di M.E. Porter
· L'impatto delle azioni sul conto economico e sullo stato patrimoniale per area di responsabilità, i risvolti nella sfera finanziaria quale target massimo di progetto
Conclusioni, riflessioni finali sulla combinazione vincente OEx (operational excellence) & Controlling.

Scegli questo corso se...
· Sei già in possesso di quelle conoscenze di base, economiche e finanziarie, ed hai ben chiaro quanto sia importante focalizzarsi sui processi di generazione del valore in azienda;
· Vuoi metterti sempre più in gioco contribuendo attivamente nell’impostazione e successiva gestione di un modello gestionale aziendale per obiettivi;
· Hai ben chiaro, come imprenditore, che è sempre più importante in questo scenario di business così turbolento e dinamico, spostare l’attenzione dall’aspetto reddituale a quello finanziario perché è la generazione di cassa il vero parametro che misura la prosperità aziendale e costituisce il vettore primario di crescita a medio e lungo termine. Potrai avere evidenza che il controllo di gestione potrà essere per te un valido alleato a supporto del processo decisionale corrente e strategico e che potrai realizzarlo adeguatamente alla dimensione, complessità e tipologia del business aziendale, seguendo approcci personalizzati partendo dalle informazioni di base offerte dalla contabilità generale integrate in modo strutturato da quelle informazioni gestionali interne che sono già in possesso.

Destinatari
· Imprenditori alla guida di aziende coinvolte in un percorso di riorganizzazione, riposizionamento, crescita
· Supporto formativo di figure direttamente coinvolte in percorsi di passaggio generazionale
· Senior e middle management
· Personale area amministrazione-finanza-controllo, e figure con responsabilità economico-finanziarie nell’organigramma (vendite, acquisti, risorse umane, area operation)
Durata
La durata del corso è di 12 ore
Costi
Luogo
In distance, Become SB Srl, Via dell’Innovazione 18/20 Cormano (MI)
Formazione finanziata
Il corso può essere finanziato attraverso i Voucher FSE di Regione Lombardia o mediante i principali Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua, previsti dalla L.388 del 2000.
Contattaci per maggiori informazioni.
Per maggiori informazioni: chiamaci allo 02 91 84 482 oppure scrivici all’indirizzo info@becomeformazione.it