
L'APPRENDIMENTO LEAN IN CHIAVE ESPERIENZIALE

Un nuovo percorso formativo
Smart Factory Experience è il nuovo percorso formativo sviluppato in collaborazione con i ricercatori della Liuc Business School. Si tratta di un corso esperienziale che si svolge all’interno di una fabbrica simulata, dove in 4 incontri di mezza giornata si simula il percorso di Lean Transformation che un’azienda svolge normalmente nell’arco di uno o due anni.
La nostra missione
La nostra missione è preparare le figure professionali del futuro e diffondere la cultura Lean all’interno del contesto industriale italiano.
Abbiamo voluto realizzare questo percorso formativo dedicato anche alle figure operative in modo da creare una cultura Lean diffusa che possa facilitare il lavoro manageriale nel processo di Lean Transformation di cui le aziende, soprattutto le PMI hanno molto bisogno per continuare a crescere in futuro.

Obiettivo
Al termine dell'esperienza i partecipanti avranno appreso le competenze base necessarie per la realizzazione della trasformazione Lean dei processi interni alla propria azienda.

Contenuti
Modulo Stabilità
Applicazione del metodo 5S con l’annesso visual management, e definizione di procedure standard e condivise e standard di lavoro (standard work) per garantire la stabilità dei processi.
Modulo Qualità
Avviamento di un ciclo di problem solving per garantire il miglioramento dei processi e delle performance.
Modulo Flusso
Ottimizzazione del Layout, misurazione in tempo reale delle attività a valore e non a valore, bilanciamento del carico del lavoro per garantire il raggiungimento dei target di produzione, sviluppo ed implementazione di un sistema Kanban.
Modulo Conclusivo
Si gioca l’ultimo round mettendo in pratica tutte le tecniche Lean apprese, utilizzando alcune tecnologie tipiche di Industry 4.0 per controllare in tempo reale i processi e per ridurre l’impatto di attività non a valore.

Perchè partecipare
ESSERE LIBERI DI “PROVARE” IN UN AMBIENTE RISK-FREE: immergersi in un ambiente produttivo che simula una realtà aziendale, al fine di sviluppare e testare soluzioni in un contesto senza rischi.
APPLICARE E TESTARE QUANTO APPRESO: applicare immediatamente quanto appreso in un contesto aziendale simulato.
FEEDBACK IN TEMPO REALE: ottenere feedback sull’andamento delle attività appena svolte, grazie ad una sessione di confronto collettivo (debriefing).
APERTURA MENTALE: testare ruoli diversi di round in round permetterà di comprendere le responsabilità e difficoltà che ad esso sono associate.
CAMBIAMENTO DI MENTALITÀ: il coinvolgimento nell’evoluzione della fabbrica porta ad una consapevolezza dei benefici che le tecniche Lean possono apportare, insieme allo sviluppo di attitudini di pensiero, trasferibili in azienda.
COINVOLGIMENTO E CONDIVISIONE: prendere parte in un team coeso, in cui potersi esprimere e da cui poter ottenere un miglioramento dell’autostima.

Formazione esperienziale
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco e imparo." - Confucio
Grazie alla metodologia formativa esperienziale, che utilizza stazioni di lavoro per produrre mini-calcio balilla, i partecipanti imparano a gestire i principali processi nel rispetto di tempi, costi e qualità̀ richiesti dal mercato e apprendono i benefici in termini di incrementi di produttività conseguibili mediante l’adozione di metodologie Lean.

Destinatari
Tutte le figure interessate ad apprendere le basi della filosofia Lean ed i tools che essa propone, ed anche persone che in aziende industriali e logistiche ricoprono ruoli operativi:
· Imprenditori, Direttori Supply Chain
· Responsabili Supply Chain, Responsabili logistica, Responsabili produzione
· Operatori di magazzino, operatori di produzione
· Dipendenti d’ufficio
Durata
4 mezze giornate dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Costi
680,00€ + IVA
Luogo
Become SB Srl, Via dell’Innovazione 18/20 Cormano (MI)
Per maggiori informazioni: chiamaci allo 02 91 84 482 oppure scrivici all’indirizzo info@becomeformazione.it